

Il teorema di Pitagora prende il nome dal matematico e filosofo greco vissuto nel VI secolo a.C.
Si tratta di una relazione di equivalenza fra i quadrati costruiti sui lati di un triangolo rettangolo.
Si narra che Pitagora abbia avuto l'intuizione del suo teorema passeggiando su un pavimento in cui era riprodotto il disegno che puoi osservare in figura.
Pitagora si rese conto che il quadrato costruito sull'ipotenusa del triangolo rettangolo, è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
Nessun commento:
Posta un commento