giovedì 12 febbraio 2009

Il Teorema di Pitagora dall'antica Grecia all'allegro Portogallo




Se vuoi sentire parlare Pitagora pigia il pulsante Play



Il teorema di Pitagora prende il nome dal matematico e filosofo greco vissuto nel VI secolo a.C.
Si tratta di una relazione di equivalenza fra i quadrati costruiti sui lati di un triangolo rettangolo.

Si narra che Pitagora abbia avuto l'intuizione del suo teorema passeggiando su un pavimento in cui era riprodotto il disegno che puoi osservare in figura.
Pitagora si rese conto che il quadrato costruito sull'ipotenusa del triangolo rettangolo, è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.

Teorema di Pitagora



In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.

Qc+ Qc = Qi
Come sai poligoni equivalenti hanno uguale area, di conseguenza il teorema di Pitagora si può enunciare nel seguente modo:
In ogni triangolo rettangolo la misura dell'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma misure delle aree dei quadrati costruiti sui cateti.
Aqi = Aqc + Aqc

Dalle aree ai lati


La relazione a cui siamo pervenuti osservando la fgura ci consente di desumere le relazioni esistenti fra i lati di un triangolo rettangolo:
Ai = Ac + Ac


i2 = c2 + c2

Calcolo dei lati del triangolo



il sito della scuola "icserao"


Il Teorema di Pitagora

Se non hai ancora capito il teorema di Pitagora, vediamo se lo riesci a capire a tempo di musica , guarda un po questi filmati inerenti al teorema e che arrivano un po da tutto il mondo.
Ciao e speriamo che ti rimanga qualcosa.